La corsa si è fermata, tutti siamo chiamati a fermarci, e fermarci all'inizio significava avere paura di perdere quello che avevamo.
La corsa si è fermata, tutti siamo chiamati a fermarci, e fermarci all'inizio significava avere paura di perdere quello che avevamo.
La corsa si è fermata, tutti siamo chiamati a fermarci, e fermarci all'inizio significava avere paura di perdere quello che avevamo.
La situazione del nostro Paese in queste settimane ci ha costretto a rallentare e stravolgere la nostra quotidianità, a fermare le nostre vite in modo brusco, non programmato e non voluto. Nonostante…
La mia cifra stilistica nel lavoro si è sempre basata su comunicazione, relazione e emozione (tra i vari modelli pedagogici il mio preferito è quello CO.R.EM., che ne è il perfetto acronimo)…
DISTANZA. Mai come adesso questa parola regna forte, potente, indiscutibile! Aggiungerei un aggettivo per chiarire il forte significato che essa assume per me, soprattutto in questo momento: distanza FISICA. Questo concetto può…
"Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi, alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice. Col passare dell' ora aumenterà la mia felicità. Quando saranno le quattro, incomincerò ad agitarmi…
In un momento in cui le frasi più ripetute sono “resta a casa”, “mantieni la distanza”, c’è chi a casa non può restare, chi con la vicinanza ci lavora. Ci sono gli…
È un periodo difficile, ci siamo tutti dentro, nessuno escluso. Mi manca fare tutte le attività che prima facevo liberamente, è come se ognuno di noi di punto in bianco avesse messo…
Il lavoro di cura non si ferma, noi educatori non ci fermiamo, mai, neanche con una pandemia piombataci ingombrante in mezzo ai piedi, nell’aria, nei cuori. Vorrei Riprendere l’introduzione di Sabrina, per…
«Achille, simbolo di rapidità, deve raggiungere la tartaruga, simbolo di lentezza. Achille corre dieci volte più svelto della tartaruga e le concede dieci metri di vantaggio. Achille corre quei dieci metri e…
IL PEZZO DELLA SETTIMANA. Caro Socio/a (e anche caro/a Dipendente), invia (se vuoi) la tua proposta.
Se è buona (!) la trovi qui il prossimo lunedì.
(!) Le tesi sulla soggettività del gusto musicale sono tutte valide e trovano ampio diritto di cittadinanza nelle “soundtrack” dei supermercati.
Credits (Ph)
Ringraziamo Yan Krukau, Diigital Buggu, Marta Wave, Akil Mazumder, Zamazan Ataş, Japheth Mast, Keenan Constance, Charles Parker, Sharefaith, Cliff Booth, Brett Sayles, Pixabay, Kat Smith, Cameron Casey per la gentile concessione del materiale fotografico utilizzato per illustrare progetti e aree di intervento.