Centri Estivi 2024
Incontri “LE FAMIGLIE AL CENTRO”  

Incontri “LE FAMIGLIE AL CENTRO”  

L’Estate al Centro al Nido di Guardea

L’Estate al Centro al Nido di Guardea

L’Estate al Centro al Nido di Sismano

L’Estate al Centro al Nido di Sismano

L’estate al Centro ad Attigliano

L’estate al Centro ad Attigliano

L’estate al Centro a Lugnano in Teverina

L’estate al Centro a Lugnano in Teverina

L’estate al Centro ad Alviano

L’estate al Centro ad Alviano

L’estate al Centro a Narni Scalo

L’estate al Centro a Narni Scalo

L’estate al Centro a Stroncone

L’estate al Centro a Stroncone

Alcune note sul modello di intervento del “Centro Sottosopra”: attività, incontri con le famiglie, rete territoriale.

Per il Centro è fondamentale lavorare insieme alle famiglie dei bambini e dei ragazzi che frequentano i nostri spazi. Durante ogni anno ci impegniamo a tessere nuovi legami, dedicando un tempo prezioso all’incontro e al confronto.

Questo lo facciamo attraverso incontri formali, nei quali condividiamo obiettivi volti al miglioramento del benessere dei minori che abbiamo in carico, attraverso incontri informali, dove troviamo il piacere di incontrarci e stare insieme, e lo facciamo attraverso incontri tematici, rivolti ai genitori e condotti da psicologi dell’equipe.

Questo approccio rispecchia in piano il modello educativo che abbiamo scelto di adottare nel nostro lavoro: il modello di intervento integrato e sistemico che considera i minori nella loro globalità fisica, mentale, affettiva, relazionale e che investe nel coinvolgimento delle famiglie e del contesto sociale di riferimento (scuola e ambiti extrascolastici) nel processo educativo dei nostri utenti.

In questi anni siamo riusciti a creare importanti alleanze con luoghi e persone del nostro territorio, tra le quali di grande importanza è quella con la fattoria sociale Casa Rà. Infatti, presso questo spazio, i ragazzi adolescenti del giovedì sperimentano se stessi in un laboratorio di panificazione e cucina. 

Tale progetto educativo mira allo sviluppo e al potenziamento delle autonomie personali e sociali, favorendo l’acquisizione di nuove competenze e abilità, e avendo come ulteriore e non meno importante obiettivo quello di promuovere l’inclusione e l’integrazione.

IL PEZZO DELLA SETTIMANA. Caro Socio/a (e anche caro/a Dipendente), invia (se vuoi) la tua proposta.
Se è buona (!) la trovi qui il prossimo lunedì.
(!) Le tesi sulla soggettività del gusto musicale sono tutte valide e trovano  ampio diritto di cittadinanza nelle “soundtrack” dei supermercati.

0:00 / 0:00
Waiting room

Credits (Ph)

Ringraziamo Yan Krukau, Diigital Buggu, Marta Wave, Akil Mazumder, Zamazan Ataş, Japheth Mast, Keenan Constance, Charles Parker, Sharefaith, Cliff Booth, Brett Sayles, Pixabay, Kat Smith, Cameron Casey per la gentile concessione del materiale fotografico utilizzato per illustrare progetti e aree di intervento.

COPYRIGHT © Cipss 2023 – Tutti i diritti riservati